Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Presentazione

1. La Convenzione Europea del Paesaggio (CEP) prevede tre reti

L’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) ha aderito a UNISCAPE nel 2008, dando vita nel 2010 al Centro Interdipartimentale per la Ricerca sul Paesaggio (CIRP) per applicare i principi della CEP alla ricerca e alla didattica.

2. Cosa non è il paesaggio secondo la CEP
  • Retorica del ricordo o natura senza tempo;
  • bellezza panoramica;
  • oggetto di pura conservazione statica;
  • merce museificata e sfruttamento delle risorse territoriali.
3. L’originalità della CEP
  • Riconoscere pari dignità ai paesaggi ordinari, straordinari, degradati;
  • dare risalto ai paesaggi periurbani, dove si esplicita la complessa interconnessione tra paesaggi rurali e paesaggi urbani (art 2,45);
  • lavorare insieme per trovare risposte architettoniche, urbanistiche, sociali, economiche, ecologiche che salvaguardino la qualità e la diversità dei paesaggi (art. 1,42);
  • stimolare linee di sviluppo locale compatibili con le caratteristiche specifiche del territorio, avvalendosi della partecipazione della popolazione.
4. Politica, ricerca e azione nella governance del paesaggio

Il paesaggio è un sistema di interconnessioni tra popolazione e luoghi, tra società e ambiente, in cui dialogano realtà fisica oggettiva e percezione soggettiva. Solo un percorso sinergico tra scienze biofisiche e scienze umane permette di intervenire in una realtà così complessa.

Questo percorso si fonda su alcune dinamiche chiave del XXI secolo, quali le trasformazioni urbano-rurali, il ruolo degli ecosistemi, la dimensione dello sviluppo post-industriale, la pervasiva e diffusa mobilità            .

5. Paesaggio europeo come risorsa e come progetto formativo

Il paesaggio in Europa è una risorsa viva molto significativa e dinamica: è il cuore della cultura europea, fondamento della creatività, della progettazione e della comunicazione.

Il ben-essere reale non si fonda solo sulla condizione economica, ma su stili di vita riferiti a reti sociali e conoscenze ambientali. È il terreno di ampie risposte culturali e sociali, quindi è necessario passare dalla tutela statica dell’eredità culturale e ambientale alla gestione dinamica e specifica per ogni paesaggio.

6. Rapporto tra popolazione e “proprio” paesaggio

  • Ogni popolazione attribuisce uno specifico valore ai luoghi;
  • ogni processo di partecipazione alla trasformazione dei luoghi è un’azione locale organizzata attraverso conoscenze globali;
  • ogni popolazione produce una interpretazione del luogo quale paesaggio invisibile a sostegno di quello visibile.

7. Obiettivi del CIRP & Landscape in a Changing World (Ottobre 2010)

Obiettivi generali del CIRP:
  • promuovere una visione europea della ricerca e della sua strategia evolutiva;
  • partecipare ad un forum europeo sul paesaggio;
  • aderire a programmi europei di ricerca integrata.
 
Obiettivi specifici del CIRP:
  • promuovere la ricerca sul paesaggio;
  • integrare le competenze nell’ottica multidisciplinare;
  • trasmettere i contenuti attraverso la formazione di nuove figure professionali e di nuove coscienze sociali e istituzionali;
  • perseguire una stretta e fattiva collaborazione tra esperienze Scientifiche e interventi sul territorio, attraverso una ricerca operativa in collaborazione con i responsabili delle politiche e i soggetti sociali.